LA GUIDA

Standard ESRS, come adeguarsi: tutte le regole per le aziende



Indirizzo copiato

Presto gli ESRS – European sustainability reporting standards adottati dalla Commissione Europea a luglio 2023 diventeranno legge: ecco cosa devono fare le aziende UE ed extra UE con specifici livelli di attività in Unione Europea

Pubblicato il 10 ott 2023

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale



Climate Transition Barometer 2024: focus sulle Pmi

Nel gennaio 2023, l’Unione Europea ha adottato la direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD), che impone alle società UE ed extra UE con attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro bilanci.

Tali report devono essere preparati in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che ne sono parte integrante. Ciò significa che gli standard ESRS saranno obbligatori.

L’iter normativo

Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la prima serie di European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che richiedono alle società UE ed extra UE con specifici livelli di attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro rendiconti finanziari.

Gli standard diventeranno presto legge (si parla dell’autunno 2023) e si applicheranno in tutti i 27 Stati membri dell’UE, con requisiti di conformità in vigore già nel 2025 per il periodo di riferimento del 2024 per le aziende che hanno già l’obbligo di rendicontazione sulla base della NFRD, tutte le altre società saranno interessate dagli obblighi di rendicontazione a partire dal 2025 o dal 2026.

La Direttiva ESRS stabilisce obblighi di rendicontazione dettagliati per le società dell’UE che rientrano nell’ambito di applicazione della CSRD, comprese le filiali UE di società extra-UE che mirano a migliorare la portata e la qualità dei dati forniti nei reporting attinenti la sostenibilità aziendale, promuovendo lo sviluppo sostenibile attraverso la trasparenza.

Anche se si tratta solo della prima serie di ESRS, prossimamente saranno adottati anche altre serie di standard per specifici settori industriali, PMI e società extra UE.

ESRS, le indicazioni per le aziende

La Direttiva CSRD e gli ESRS richiedono alle aziende di:

  • Effettuare specifiche valutazioni di materialità su ogni tema di sostenibilità, applicando il principio della doppia materialità, secondo cui le aziende devono segnalare se le informazioni sulla sostenibilità siano rilevanti dal punto di vista finanziario o di impatto, tenendo in considerazione sia le persone che l’ambiente
  • Redigere un rapporto sugli impatti materiali, i rischi e le opportunità identificati all’interno non solo delle attività aziendali ma di quelle della catena del valore dell’azienda sia a monte che a valle della stessa;
  • Far verificare a un revisore indipendente le informative sulla sostenibilità prima di procedere al loro deposito presso l’autorità competente.

Standard generali e temi ESG: le categorie

Gli standard di rendicontazione individuano 2 standard generali e 10 temi ESG, divisi in tre categorie (Ambientale, Sociale e Governance), secondo il prospetto che segue.

Generali

ESRS1 – Requisiti generali

ESRS2 – Requisiti generali di rendicontazione

Ambientale

ESRS E1 – Cambiamenti climatici: informativa sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sul consumo energetico. Le informazioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si riferiscono agli sforzi dell’azienda per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l’Accordo di Parigi. Informativa sulle emissioni di gas serra degli Scope 1, 2 e 3 e sui rischi di transizione.

ESRS E2 – Inquinamento: informativa sull’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, degli organismi viventi e delle risorse alimentari, nonché sull’uso di sostanze pericolose e di microplastiche. Questo standard riguarda gli inquinanti generati o utilizzati durante i processi produttivi e quelli che lasciano gli impianti come emissioni, prodotti o come parte di prodotti o servizi.

ESRS E3 – Risorse idriche e marine: informativa sul consumo, prelievo e scarico da e nell’acqua (comprese le acque sotterranee e superficiali) e sulle risorse marine. Questo standard richiede inoltre di prendere in considerazione l’estrazione e l’utilizzo delle risorse marine.

ESRS E4 -Biodiversità ed ecosistemi: informazioni riguardanti aree quali i fattori che determinano la perdita di biodiversità, l’impatto sulle specie e gli impatti e le dipendenze dagli ecosistemi.

ESRS E5 – Economia circolare: informativa sugli afflussi e deflussi di risorse, sui rifiuti, sull’ottimizzazione delle risorse e sui rischi della transizione verso un’economia circolare (quest’ ultima definita come quella in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle altre risorse nell’economia viene mantenuto il più a lungo possibile, migliorando il loro uso efficiente nella produzione e nel consumo, riducendo così l’impatto ambientale del loro utilizzo, minimizzando gli sprechi e la rilascio di sostanze pericolose in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto).

Sociale

ESRS S1 – Forza lavoro propria: informazioni sulla forza lavoro dell’azienda, le condizioni di lavoro, l’accesso alle pari opportunità e altri diritti legati al lavoro.

ESRS S2- Lavoratori nella catena del valore: questo standard è simile all’ESRS S1 nei contenuti ma richiedela considerazione dei lavoratori nella/e catena/i del valore dell’azienda.

ESRS S3 – Comunità interessate: informativa sull’impatto delle operazioni e della catena del valore di un’azienda, compresi i suoi prodotti e servizi, l’impatto sui diritti degli indigeni, sui diritti civili e sui diritti sociali ed economici, inclusi acqua e servizi igienico-sanitari, tra gli altri.

ESRS S4 – Consumatori e utenti finali: informativa sugli impatti dei prodotti e/o servizi di un’azienda sui consumatori e sugli utenti finali, compreso l’accesso a informazioni di qualità, sulla privacy e sulla protezione dei bambini. Le aziende non sono tenute a considerare l’uso illecito o improprio di prodotti o servizi.

Governance

ESRS G1 – Condotta aziendale: informativa sulle pratiche anti-corruzione e anti-concussione, sulla tutela degli informatori, sul lobbying politico e sulla gestione dei rapporti con i fornitori.

Immagine che contiene testo, schermata, Rettangolo, CarattereDescrizione generata automaticamente

Gli standard sopra riportati derivano dalle proposte, con modifiche, presentate dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Il testo in italiano non è ancora disponibile.

Cosa devono fare le imprese

Le imprese che rientrano nell’ambito della CSRD sono pertanto chiamate sin da subito a ripensare i loro processi interni per favorire la raccolta dei dati necessari ad eseguire le valutazioni di doppia materialità ed effettuare gli audit necessari per i report richiesti.

L’analisi delle catene del valore dell’azienda riveste in quest’ambito un’importanza rilevante, soprattutto in relazione alle informazioni dettagliati richieste dagli ESRS che imporranno una revisione delle procedure aziendali in relazione ai dati da fornire in materia di sostenibilità.

Conclusione

Come nel caso di ogni cambiamento, anche la prossima entrata in vigore dei primi ESRS comporterà per le aziende coinvolte maggiori oneri in termini di ripensamento delle procedure interne per l’elaborazione e la diffusione delle informazioni richieste.

Sarà il modo per rendere le aziende più sensibili ai temi della sostenibilità e a permetterne la diffusione nell’intero territorio Europeo, ma non solo?

Risulta ormai evidente a tutti che l’interesse delle aziende ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, declinata anche nei fattori Social e Governance, potrebbe nel lungo periodo portare a comportamenti virtuosi con indubbi benefici per le intere comunità di riferimento.

ESG – EUROPEAN SUSTAINABILITY REPORTING STANDARDS (ESRS)

Nel gennaio 2023, l’Unione Europea ha adottato la Direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD), che impone alle società UE ed extra UE con attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro bilanci.

Tali report devono essere preparati in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che ne sono parte integrante. Ciò significa che gli standard ESRS saranno obbligatori.

Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato la prima serie di European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che richiedono alle società UE ed extra UE con specifici livelli di attività nell’UE di presentare relazioni annuali sulla sostenibilità insieme ai loro rendiconti finanziari.

Gli standard diventeranno presto legge (si parla dell’autunno 2023) e si applicheranno in tutti i 27 Stati membri dell’UE, con requisiti di conformità in vigore già nel 2025 per il periodo di riferimento del 2024 per le aziende che hanno già l’obbligo di rendicontazione sulla base della NFRD, tutte le altre società saranno interessate dagli obblighi di rendicontazione a partire dal 2025 o dal 2026.

La Direttiva ESRS stabilisce obblighi di rendicontazione dettagliati per le società dell’UE che rientrano nell’ambito di applicazione della CSRD, comprese le filiali UE di società extra-UE che mirano a migliorare la portata e la qualità dei dati forniti nei reporting attinenti la sostenibilità aziendale, promuovendo lo sviluppo sostenibile attraverso la trasparenza.

Anche se si tratta solo della prima serie di ESRS, prossimamente saranno adottati anche altre serie di standard per specifici settori industriali, PMI e società extra UE.

La Direttiva CSRD e gli ESRS richiedono alle aziende di:

  • Effettuare specifiche valutazioni di materialità su ogni tema di sostenibilità, applicando il principio della doppia materialità, secondo cui le aziende devono segnalare se le informazioni sulla sostenibilità siano rilevanti dal punto di vista finanziario o di impatto, tenendo in considerazione sia le persone che l’ambiente
  • Redigere un rapporto sugli impatti materiali, i rischi e le opportunità identificati all’interno non solo delle attività aziendali ma di quelle della catena del valore dell’azienda sia a monte che a valle della stessa;
  • Far verificare a un revisore indipendente le informative sulla sostenibilità prima di procedere al loro deposito presso l’autorità competente.

Gli standard di rendicontazione individuano 2 standards generali e 10 temi ESG, divisi in tre categorie (Ambientale, Sociale e Governance), secondo il prospetto che segue.

Generali

ESRS1 – Requisiti generali

ESRS2 – Requisiti generali di rendicontazione

Ambientale

ESRS E1 – Cambiamenti climatici: informativa sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sul consumo energetico. Le informazioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si riferiscono agli sforzi dell’azienda per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l’Accordo di Parigi. Informativa sulle emissioni di gas serra degli Scope 1, 2 e 3 e sui rischi di transizione.

ESRS E2 – Inquinamento: informativa sull’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, degli organismi viventi e delle risorse alimentari, nonché sull’uso di sostanze pericolose e di microplastiche. Questo standard riguarda gli inquinanti generati o utilizzati durante i processi produttivi e quelli che lasciano gli impianti come emissioni, prodotti o come parte di prodotti o servizi.

ESRS E3 – Risorse idriche e marine: informativa sul consumo, prelievo e scarico da e nell’acqua (comprese le acque sotterranee e superficiali) e sulle risorse marine. Questo standard richiede inoltre di prendere in considerazione l’estrazione e l’utilizzo delle risorse marine.

ESRS E4 -Biodiversità ed ecosistemi: informazioni riguardanti aree quali i fattori che determinano la perdita di biodiversità, l’impatto sulle specie e gli impatti e le dipendenze dagli ecosistemi.

ESRS E5 – Economia circolare: informativa sugli afflussi e deflussi di risorse, sui rifiuti, sull’ottimizzazione delle risorse e sui rischi della transizione verso un’economia circolare (quest’ ultima definita come quella in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle altre risorse nell’economia viene mantenuto il più a lungo possibile, migliorando il loro uso efficiente nella produzione e nel consumo, riducendo così l’impatto ambientale del loro utilizzo, minimizzando gli sprechi e la rilascio di sostanze pericolose in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto).

Sociale

ESRS S1 – Forza lavoro propria: informazioni sulla forza lavoro dell’azienda, le condizioni di lavoro, l’accesso alle pari opportunità e altri diritti legati al lavoro.

ESRS S2- Lavoratori nella catena del valore: questo standard è simile all’ESRS S1 nei contenuti ma richiedela considerazione dei lavoratori nella/e catena/i del valore dell’azienda.

ESRS S3 – Comunità interessate: informativa sull’impatto delle operazioni e della catena del valore di un’azienda, compresi i suoi prodotti e servizi, l’impatto sui diritti degli indigeni, sui diritti civili e sui diritti sociali ed economici, inclusi acqua e servizi igienico-sanitari, tra gli altri.

ESRS S4 – Consumatori e utenti finali: informativa sugli impatti dei prodotti e/o servizi di un’azienda sui consumatori e sugli utenti finali, compreso l’accesso a informazioni di qualità, sulla privacy e sulla protezione dei bambini. Le aziende non sono tenute a considerare l’uso illecito o improprio di prodotti o servizi.

Governance

ESRS G1 – Condotta aziendale: informativa sulle pratiche anti-corruzione e anti-concussione, sulla tutela degli informatori, sul lobbying politico e sulla gestione dei rapporti con i fornitori.

Immagine che contiene testo, schermata, Rettangolo, CarattereDescrizione generata automaticamente

Gli standards sopra riportati derivano dalle proposte, con modifiche, presentate dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Il testo in italiano non è ancora disponibile.

Le imprese che rientrano nell’ambito della CSRD sono pertanto chiamate sin da subito a ripensare i loro processi interni per favorire la raccolta dei dati necessari ad eseguire le valutazioni di doppia materialità ed effettuare gli audit necessari per i report richiesti.

L’analisi delle catene del valore dell’azienda riveste in quest’ambito un’importanza rilevante, soprattutto in relazione alle informazioni dettagliati richieste dagli ESRS che imporranno una revisione delle procedure aziendali in relazione ai dati da fornire in materia di sostenibilità.

Come nel caso di ogni cambiamento, anche la prossima entrata in vigore dei primi ESRS comporterà per le aziende coinvolte maggiori oneri in termini di ripensamento delle procedure interne per l’elaborazione e la diffusione delle informazioni richieste.

Sarà il modo per rendere le aziende più sensibili ai temi della sostenibilità e a permetterne la diffusione nell’intero territorio Europeo, ma non solo?

Risulta ormai evidente a tutti che l’interesse delle aziende ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità, declinata anche nei fattori Social e Governance, potrebbe nel lungo periodo portare a comportamenti virtuosi con indubbi benefici per le intere comunità di riferimento.

Barbara Maria Barreca Dottore Commercialista e Valutatore di impatto sociale

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati