gemelli digitali

Digital twin 2.0: i cittadini diventano sensori urbani



Indirizzo copiato

Il gemello digitale del cittadino trasforma le segnalazioni georeferenziate in strumento di gestione urbana partecipativa, rendendo i residenti co-creatori attivi dell’ambiente urbano attraverso feedback in tempo reale per amministrazioni più reattive e inclusive

Pubblicato il 18 lug 2025

Luigi Lella

ISEM – Institute for Scientific Methodology, Palermo



digital twin del cittadino

Nelle città intelligenti, il digital twin, o “gemello digitale”, si evolve oltre la mera replica di oggetti fisici nel gemello digitale del cittadino. Questo modello non è una rappresentazione individuale di una persona, ma un sistema dinamico e collettivo, alimentato in tempo reale dalle segnalazioni e dai feedback georeferenziati forniti direttamente dai residenti.

Questo approccio trasforma i cittadini in co-creatori attivi del proprio ambiente urbano, offrendo alle amministrazioni uno strumento straordinario per una gestione più reattiva, inclusiva e basata sulle reali esigenze della comunità.

Approfondiremo perciò di seguito le applicazioni pratiche di questo modello, i benefici tangibili e le sfide cruciali, in particolare quelle legate alla privacy dei dati, alle implicazioni etiche e alla sicurezza informatica. Questi elementi sono imprescindibili per uno sviluppo sostenibile e responsabile di questa tecnologia, che promette di ridefinire il rapporto tra cittadini e città.

Digital twin del cittadino: definizione e caratteristiche del modello partecipativo

Il digital twin, in senso lato, è una rappresentazione virtuale fedele di un’entità fisica, aggiornata con dati dal mondo reale. Nel contesto urbano, un digital twin di una città può replicare infrastrutture complesse e reti di servizi.

Il digital twin del cittadino, come lo intendiamo qui, si concentra su un modello che integra e analizza le informazioni fornite collettivamente dall’intera cittadinanza [Gianelli, A., 2023]. Queste informazioni includono segnalazioni di problemi (es. buche stradali, guasti all’illuminazione), suggerimenti per il miglioramento dei servizi, feedback su politiche urbane, e dati aggregati su mobilità o utilizzo degli spazi pubblici. L’elemento cruciale è la loro georeferenziazione, che permette di associare ogni segnalazione a una posizione geografica precisa, visualizzando i problemi in tempo reale sul modello virtuale della città.

Piattaforme di partecipazione civica, app mobili e sistemi di segnalazione online sono i canali principali per la raccolta di queste informazioni. Una volta validate e integrate nel

digital twin urbano esistente, queste segnalazioni arricchiscono il modello digitale della città, fornendo una prospettiva dal basso, direttamente dall’esperienza dei residenti.

Così, il digital twin del cittadino diventa un ponte essenziale tra l’esperienza quotidiana dei residenti e la gestione operativa delle amministrazioni, trasformando i cittadini in co- creatori attivi del proprio ambiente urbano, capaci di influenzare direttamente decisioni e interventi.

Applicazioni pratiche del digital twin del cittadino nella gestione urbana

L’integrazione delle segnalazioni georeferenziate dei cittadini nel digital twin urbano apre un ventaglio di applicazioni pratiche che rivoluzionano la gestione della città e migliorano la vita dei residenti. Queste applicazioni si basano sulla capacità di analizzare e visualizzare in tempo reale le problematiche e le esigenze espresse dalla popolazione, trasformando il feedback in azioni concrete.

La manutenzione urbana proattiva è una delle applicazioni più immediate. Segnalazioni dettagliate e geolocalizzate su problemi infrastrutturali (crepe nell’asfalto, semafori malfunzionanti) possono essere visualizzate sul digital twin, permettendo alle amministrazioni di identificare aree critiche, prioritizzare interventi e allocare risorse in modo efficiente. Un accumulo di segnalazioni in un’area può indicare la necessità di interventi strutturali più ampi, simulabili virtualmente prima dell’esecuzione fisica.

La gestione delle emergenze è un altro ambito cruciale. In situazioni critiche (alluvioni, incendi, problemi di sicurezza urbana), le segnalazioni dei cittadini, integrate con dati da sensori e telecamere, forniscono un quadro in tempo reale. Il digital twin può visualizzare aree colpite, percorsi bloccati e risorse di soccorso, supportando decisioni rapide e coordinate. Le informazioni dirette dal campo diventano un elemento chiave per una risposta efficace.

Il digital twin del cittadino è anche uno strumento potente per la pianificazione urbana partecipativa. I cittadini possono proporre idee per lo sviluppo urbano, esprimere preferenze su progetti futuri (nuove aree verdi, piste ciclabili) o fornire feedback su piani urbanistici. Queste informazioni, georeferenziate e analizzate, guidano le decisioni di urbanisti e politici, assicurando che i piani riflettano le esigenze della comunità. È possibile simulare l’impatto di diverse soluzioni urbanistiche basandosi sulle preferenze dei residenti, promuovendo un approccio più democratico e inclusivo.

Infine, questo modello contribuisce al miglioramento della qualità dei servizi pubblici. Segnalazioni su disservizi (ritardi nei trasporti, problemi di raccolta rifiuti) possono essere analizzate per identificare pattern ricorrenti e debolezze sistemiche. Ciò consente alle amministrazioni di implementare interventi mirati per ottimizzare i servizi, migliorando efficienza e soddisfazione generale. La trasparenza nella gestione delle segnalazioni e la reattività nel risolvere i problemi rafforzano la fiducia tra cittadini e istituzioni, promuovendo una responsabilità condivisa per il benessere e la vivibilità della città.

Queste applicazioni dimostrano come il digital twin del Cittadino, basato sulla partecipazione attiva e sulla georeferenziazione, abbia il potenziale per trasformare le città in ambienti più resilienti, efficienti e vivibili, dove la voce di ogni cittadino contribuisce attivamente a plasmare il futuro urbano.

Benefici del digital twin del cittadino per amministrazioni e comunità

L’adozione di un digital twin del Cittadino, fondato sulla raccolta e l’analisi delle segnalazioni georeferenziate, offre benefici tangibili che si estendono dalla gestione urbana quotidiana al miglioramento complessivo della qualità della vita. Questo modello trasforma il feedback dei cittadini da semplice lamentela a un prezioso flusso di dati per decisioni informate [Novelli C. et al., 2025].

Un primo beneficio è l’aumento dell’efficienza operativa delle amministrazioni [Qanazi S. et al., 2025]. Segnalazioni precise e geolocalizzate permettono di identificare problemi urbani rapidamente, consentendo interventi tempestivi, riducendo i tempi di risposta e ottimizzando l’allocazione delle risorse. Il risultato è una manutenzione più rapida ed efficace, che si traduce in maggiore soddisfazione dei cittadini, i quali percepiscono un’amministrazione attenta e reattiva.

Un vantaggio cruciale è il miglioramento della trasparenza e il rafforzamento della fiducia tra cittadini e amministrazione [Guncan O. et al., 2025]. Quando i residenti vedono che le loro segnalazioni portano a interventi concreti, si rafforza un senso di partecipazione attiva e fiducia reciproca. La possibilità di monitorare lo stato di avanzamento delle segnalazioni crea un rapporto più aperto, collaborativo e responsabile, superando la percezione di una burocrazia distante.

Il digital twin del cittadino favorisce una pianificazione urbana più reattiva e basata sull’evidenza. Le segnalazioni aggregate, analizzate in un contesto geospaziale, forniscono una visione chiara delle esigenze e delle criticità percepite dalla popolazione [De Benedictis R. et al., 2025]. Questo flusso di informazioni dal basso guida la formulazione di piani e progetti urbanistici che rispondono alle reali necessità della comunità. La visualizzazione dei “punti caldi” può indirizzare investimenti mirati e politiche pubbliche più efficaci, evitando sprechi.

Infine, questo approccio innovativo promuove un senso di comunità e responsabilità condivisa [i Casas P.F. e Pi X., 2025]. Il coinvolgimento attivo dei cittadini nella segnalazione e risoluzione dei problemi urbani li rende più legati al proprio territorio e consapevoli del proprio ruolo. Questo stimola ulteriori forme di partecipazione civica, creando un circolo virtuoso che porta a una città più curata, vivibile e inclusiva. Il digital twin del cittadino diventa uno strumento per costruire una cittadinanza più consapevole, proattiva e impegnata nel miglioramento continuo del proprio ambiente di vita.

Sfide critiche del digital twin del cittadino: privacy, etica e sicurezza

Nonostante i numerosi benefici, l’implementazione di un digital twin del cittadino alimentato dalle segnalazioni georeferenziate solleva importanti sfide e richiede attente considerazioni critiche. Queste riguardano principalmente la gestione dei dati, le implicazioni etiche e la sicurezza informatica.

Una preoccupazione primaria è la privacy dei dati [Guncan O. et al., 2025]. L’aggregazione e la georeferenziazione di segnalazioni, che possono includere dettagli sensibili, hanno il potenziale di rivelare informazioni sui singoli individui. È fondamentale garantire la piena conformità con normative stringenti sulla protezione dei dati, come il GDPR. Ciò implica l’adozione di tecniche avanzate di pseudonimizzazione e anonimizzazione. I cittadini devono mantenere il pieno controllo sulle proprie informazioni, con trasparenza totale su come i dati vengono raccolti, utilizzati e conservati, e la possibilità di fornire un consenso informato e revocabile.

Le questioni etiche sono altrettanto rilevanti. L’utilizzo del digital twin deve essere guidato da principi di equità, inclusione e non discriminazione [i Casas P.F. e Pi X., 2025]. È essenziale evitare che il sistema introduca o amplifichi bias esistenti, ignorando segnalazioni da gruppi meno rappresentati. È necessario assicurare pari opportunità di contributo per tutti e garantire la massima trasparenza nei processi di analisi e interpretazione dei dati, per evitare decisioni opache o arbitrarie. La governance del sistema deve essere chiara e accessibile.

La sicurezza informatica rappresenta un’altra sfida critica [Guncan O. et al., 2025]. Un sistema che aggrega una mole così vasta di dati georeferenziati e potenzialmente sensibili è un obiettivo attraente per attacchi informatici. Una compromissione potrebbe causare interruzioni dei servizi, manipolazione dei dati o violazione della privacy. È indispensabile implementare robuste misure di sicurezza: dalla crittografia end-to-end all’autenticazione a più fattori, fino a sistemi avanzati di rilevamento delle intrusioni. La resilienza del sistema deve essere una priorità.

Infine, l’accettazione sociale e la fiducia dei cittadini sono fattori determinanti [Qanazi S. et al., 2025]. Se i cittadini percepiscono che i loro dati non sono protetti o usati impropriamente, la loro partecipazione diminuirà. Le amministrazioni devono comunicare chiaramente i benefici, educare la popolazione sulla protezione dei dati e coinvolgere attivamente la comunità. Solo attraverso un dialogo aperto, un impegno concreto nella protezione dei diritti e la dimostrazione dei vantaggi, si potrà costruire la fiducia necessaria a sbloccare il pieno potenziale di questo strumento.

Affrontare queste sfide richiede un approccio olistico e multidisciplinare: innovazione tecnologica, solidi quadri normativi, rigorose pratiche di sicurezza e un dialogo costante con la comunità. Solo così il digital twin del cittadino potrà realizzare il suo potenziale come strumento per una governance urbana più intelligente, partecipativa e umana.

Digital twin del cittadino: prospettive future per città intelligenti partecipative

Il digital twin del Cittadino, inteso come un modello dinamico e interattivo alimentato dalle segnalazioni georeferenziate dei residenti, rappresenta una delle prospettive più entusiasmanti per lo sviluppo delle città intelligenti. Questa innovazione trasforma radicalmente il ruolo del cittadino, elevandolo a co-creatore attivo del proprio ambiente urbano. Allo stesso tempo, fornisce alle amministrazioni uno strumento di gestione potente, capace di rendere le decisioni più efficienti, reattive e inclusive, basate su un flusso continuo di informazioni dal basso.

Le applicazioni pratiche di questo modello sono molteplici e di grande impatto: dalla manutenzione proattiva delle infrastrutture urbane, più mirata grazie alla localizzazione precisa dei problemi, alla gestione delle emergenze, dove le segnalazioni in tempo reale possono salvare vite. Si estende alla pianificazione urbana partecipativa, basata su evidenze dirette delle esigenze dei residenti, e al miglioramento continuo della qualità dei servizi pubblici, resi più efficienti e rispondenti alle aspettative.

I benefici derivanti da un tale sistema sono evidenti: maggiore efficienza operativa, trasparenza che rafforza la fiducia, pianificazione urbana basata su dati concreti e un rafforzamento del senso di comunità e responsabilità condivisa. Questi elementi contribuiscono a creare città più vivibili, sostenibili e armoniose.

Tuttavia, il percorso non è privo di ostacoli. Le sfide legate alla privacy dei dati, alle implicazioni etiche e alla sicurezza informatica sono significative e richiedono un approccio rigoroso. È imperativo che lo sviluppo e l’implementazione siano guidati da principi di trasparenza, equità e massima protezione dei dati personali, assicurando che l’innovazione tecnologica sia sempre al servizio del benessere collettivo e dei diritti individuali.

Affinché il digital twin del cittadino possa fiorire, è fondamentale costruire un solido ponte di fiducia tra tecnologia, amministrazioni e cittadini. Ciò implica un impegno costante nella comunicazione chiara, nell’educazione della popolazione e nel coinvolgimento attivo della comunità. Solo attraverso un dialogo aperto, una collaborazione sinergica e la capacità di superare le complessità, potremo sbloccare il

pieno potenziale di questo modello per costruire città non solo più intelligenti e resilienti, ma anche profondamente più umane e partecipative.

Bibliografia

  1. De Benedictis R. et al. (2025). Digital twins for intelligent cities: the case study of Matera. Journal of Reliable Intelligent Environments (2025) 11:6. Recupreato da https://link.springer.com/article/10.1007/s40860-025-00245-3
  2. Gianelli, A. (2023). Bologna digital twin: Modellazione Urbana Data Driven. Recuperato da https://amslaurea.unibo.it/id/eprint/31561/1/ Bologna%20Digital%20Twin_Modellazione%20Urbana%20Data-Driven.pdf
  3. Guncan O. et al. (2025) Towards an LLM-powered Social digital twinning Platform. Recuperato da https://arxiv.org/abs/2505.10681
  4. I Casas P.F., Pi X. (2025), Building Society 5.0: A Foundation for Decision Making Based on Open Models and digital twins. Recuperato da https://www.researchgate.net/profile/Pau-Fonseca-I-Casas/publication/389152707_Building_Society_50_A_Foundation_for_Decision-_Making_Based_on_Open_Models_and_Digital_Twins/links/67d54d9d478c5a3feda1c4b1/Building-Society-50-A-Foundation-for-Decision-Making-Based-on-Open-Models-and-Digital-Twins.pdf
  5. Novelli C. et al. (2025), A Replica for our Democracies ? On Using digital twins to Enhance Deliberative Democracy. Recuperato da  https://arxiv.org/abs/2504.07138
  6. Qanazi S. et al. (2025), Integrating Social Dimensions into Urban digital twins: A Review and Proposed Framework for Social digital twins. Recuperato da https://staff.najah.edu/media/published_research/2025/02/09/smartcities-08-00023-v2_1.pdf

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4