la revisione

Gdpr 2.0: come passare dalla burocrazia alla vera tutela dei dati



Indirizzo copiato

La proposta di revisione del GDPR introduce semplificazioni burocratiche ma trascura il problema sistemico del trattamento dei dati particolari, che necessita di una base giuridica contrattuale autonoma dal consenso esplicito

Pubblicato il 15 lug 2025

Michele Pellerzi

associate 42 Law Firm



semplificazione del gdpr Gdpr e trattamenti non identificativi revisione del gdpr

La proposta di revisione del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), di recente avanzata dalla Commissione europea, mira a introdurre modifiche di carattere semplificativo per le piccole e medie imprese (PMI) e per talune imprese a media capitalizzazione (small mid-caps, SMC).

Semplificazioni e criticità nella revisione del Gdpr

L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di alleggerimento burocratico e di efficientamento normativo per agevolare la competitività nel contesto del mercato unico digitale. Tuttavia, emerge la necessità di un riesame sostanziale del regime giuridico che disciplina il trattamento delle categorie particolari di dati personali, come previsto dall’articolo 9 del GDPR.

L’introduzione di una base giuridica contrattuale autonoma, simile a quanto previsto dall’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), potrebbe colmare le attuali lacune normative, garantendo una tutela più efficace dei dati sensibili.

Le semplificazioni proposte dalla Commissione europea

Sebbene gli interventi prefigurati, tra cui l’esenzione dalla tenuta del registro delle attività di trattamento ex art. 30(5) GDPR per le organizzazioni con meno di 750 dipendenti (salvi i trattamenti “ad alto rischio”), possano apparire condivisibili sul piano delle intenzioni, essi sollevano non poche perplessità in ordine alla loro effettiva efficacia, rischiando di tradursi in meri spostamenti di onere piuttosto che in una concreta semplificazione procedurale. Tutto ciò, al netto della considerazione per cui – in ogni caso – la tenuta di un registro dei trattamenti funge da navigatore fondamentale per qualunque azienda nel proprio viaggio verso la compliance data protection.

Necessità di una base giuridica contrattuale per i dati particolari

Ben più urgente, invece, appare l’opportunità – sinora trascurata – di attuare una revisione sostanziale del regime giuridico che disciplina il trattamento delle categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 GDPR. In particolare, si avverte la necessità di introdurre una base giuridica contrattuale specifica e autonoma rispetto al consenso, analoga alla previsione contenuta nell’art. 6, par. 1, lett. b), ai fini di sanare una delle più evidenti disarmonie sistemiche dell’attuale struttura normativa del Regolamento.

Il paradosso del consenso nei rapporti contrattuali

Come chiarito anche dal considerando 43 del GDPR, il consenso non può dirsi liberamente prestato se l’esecuzione di un contratto è subordinata al trattamento di dati personali non necessari alla sua esecuzione. Tuttavia, in assenza di un’eccezione contrattuale autonoma per i dati particolari, tale squilibrio si verifica in senso inverso, impedendo di trattare categorie speciali anche quando indispensabili per adempiere al contratto liberamente negoziato tra le parti. D’altronde, sono le parti di un contratto a definirne liberamente il contenuto (v. art. 1322 Cod. Civ.).

Laddove si tratti di dati “particolari” (ad esempio, dati sanitari, dati biometrici, dati che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose e così via), opera il principio generale di divieto di trattamento sancito dall’articolo 9(1), salvo che ricorra almeno una delle eccezioni previste dal successivo paragrafo 2. Tali eccezioni – dalla lettera a) alla lettera j) – sono tassative e spesso di difficile applicazione in contesti concreti.

I limiti del consenso come unica base per i dati sensibili

La più ricorrente tra tali basi è, come noto, il consenso esplicito (art. 9(2)(a)). Tuttavia, proprio nel caso di trattamenti fondati su un rapporto contrattuale, l’assenza di una base giuridica “funzionale” e diversa dal consenso per il trattamento delle categorie particolari pone serie difficoltà interpretative e applicative, laddove non possono – in molteplici casi – trovare attuazione le altre eccezioni elencate dall’articolo 9 (obblighi di legge in determinati settori del diritto, interesse pubblico, finalità di cura, e così via).

L‘esenzione dal registro dei trattamenti e il principio del rischio

Tornando, invece, alla modifica effettivamente proposta dalla Commissione, essa riguarda, come accennato, l’esenzione dal registro del trattamento per le organizzazioni al di sotto della soglia dei 750 dipendenti. Tale intervento, destinato a sostituire l’attuale art. 30(5), mira a ridurre l’onere formale a carico di soggetti che, per dimensioni e struttura, risultano maggiormente esposti al peso degli adempimenti amministrativi. Non è un segreto, inoltre, che tale proposta possa rappresentare una mossa politica atta a rimuovere dall’immaginario comune – per lo più extra UE – un’Europa spesso raffigurata quale mostro burocratico.

Tuttavia, tale novità non si traduce in un’eliminazione incondizionata dell’obbligo di tenuta del registro dei trattamenti. Infatti, fanno eccezione quelle organizzazioni che pongono in essere trattamenti di dati personali considerati “ad alto rischio”, nel senso di cui all’articolo 35 GDPR. In altri termini, le PMI e le SMC che pongono in essere trattamenti di dati personali che richiedono una valutazione d’impatto sono tenute a redigere, conservare e mantenere aggiornato un registro delle attività di trattamento. Ciò comporta, necessariamente, un onere di valutazione del rischio connesso ai trattamenti, verificando – attraverso un’analisi della tipologia e finalità dei trattamenti stessi – se gli stessi possano determinare un “rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

Pertanto, la nuova esenzione introduce un meccanismo apparentemente liberatorio, ma in realtà subordinato a valutazioni del rischio che richiedono comunque competenze, risorse e un sistema interno di gestione della privacy. La logica per cui si eliminerebbe un vero obbligo – e non semplicemente un adempimento formalistico – è pertanto dubbia. Ciò rafforza la convinzione secondo cui la revisione del GDPR dovrebbe spostarsi dal piano delle semplificazioni procedurali a quello di un riesame sostanziale di alcune delle sue più controverse opzioni normative.

Le novità nascoste nei considerando

Un’altra novità introdotta dalla proposta della Commissione – in questo caso “nascosta” tra i considerando, precisamente il numero 10 – consiste nella considerazione per cui il trattamento di categorie particolari di dati personali ai sensi dell’eccezione di cui alla lettera b) del paragrafo 2 dell’articolo 9 (i.e. i trattamenti necessari per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro) non debba comportare di per sé l’obbligo di tenuta del registro.

Novità che si sposerebbe meglio, tuttavia, con l’attuale formulazione del paragrafo 5 dell’articolo 30 (oggetto di modifica da parte della proposta) in quanto attualmente è riposto l’obbligo di tenuta del registro nei confronti di tutti coloro che effettuano un trattamento di dati particolari, ex art. 9. Il nuovo (proposto) paragrafo 5, invece, delinea tale obbligo di tenuta in relazioni ai soli trattamenti che comportano la redazione di una DPIA.

La frattura sistemica tra dati comuni e particolari

L’architettura del GDPR si fonda su una netta distinzione tra il trattamento di dati personali “comuni” (art. 6) e quello di dati appartenenti a “categorie particolari” (art. 9), ovvero quei dati che, per loro natura, sono suscettibili di determinare un rischio rilevante per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati. In linea con la tradizione giuridica europea in materia di protezione dei dati, l’art. 9, par. 1, stabilisce un divieto generale di trattamento di tali dati, salvo il ricorrere di una delle eccezioni tassativamente indicate al paragrafo successivo.

Tuttavia, tale struttura normativa finisce per generare, in molteplici ambiti applicativi, un paradosso giuridico. A differenza dell’art. 6, che consente il trattamento dei dati comuni sulla base dell’esecuzione di un contratto cui l’interessato è parte (lett. b), nella disciplina dell’art. 9 non si rinviene un fondamento giuridico corrispondente. Ne deriva che anche laddove il trattamento dei dati particolari sia strettamente connesso all’esecuzione di un contratto, tale trattamento potrà avvenire unicamente mediante il ricorso al consenso esplicito dell’interessato (art. 9, par. 2, lett. a), a meno che non sussistano gli altri presupposti (spesso non applicabili in concreto) previsti dallo stesso paragrafo.

Esempi pratici della lacuna normativa

Le implicazioni pratiche di questa lacuna normativa sono di ampio respiro e impattano su una pluralità di settori economici. Si consideri, ad esempio, l’ambito delle assicurazioni sanitarie. In tale contesto, la corretta esecuzione della prestazione assicurativa – ossia la copertura di rischi legati alla salute dell’assicurato – presuppone la raccolta e il trattamento di dati sanitari. Eppure, pur configurandosi un rapporto contrattuale che implica in modo necessario tale trattamento, l’assenza di una base giuridica “contrattuale” impone al titolare il ricorso al consenso, che tuttavia difficilmente può ritenersi liberamente prestato.

Analogamente, nel settore del wellness, l’accesso a determinati programmi personalizzati presso centri fitness richiede informazioni sullo stato di salute dell’interessato (ad esempio, passati infortuni, condizioni cardiologiche). In mancanza di un’obbligazione legale esplicita che imponga tale trattamento, e non potendo invocare un interesse pubblico o una finalità medica in senso stretto, le strutture si affidano al consenso, che diviene condizione di fatto per l’adempimento contrattuale.

Un ulteriore caso emblematico si riscontra nelle applicazioni digitali di tipo relazionale (es. app di dating), nelle quali la prestazione del servizio non può prescindere dal trattamento dell’orientamento sessuale o di dati che rivelano opinioni personali: tutti elementi costitutivi del matching algoritmico. Anche in queste ipotesi, tuttavia, la base contrattuale appare recessiva e il consenso esplicito rimane l’unico fondamento invocabile.

Ciò comporta uno svuotamento sostanziale dei requisiti di validità del consenso previsti dall’art. 7 GDPR (inter alia, che sia fornito liberamente), senza, però, un’espressa disposizione volta a chiarire l’eccezionalità del caso. Se il trattamento è condizione necessaria per ottenere un servizio cui l’interessato ha inteso aderire, ne deriva un’inversione del principio di volontarietà e un inevitabile ricorso a formule di consenso solo formalmente tali.

Una proposta per l’articolo 9(2)(k): struttura e garanzie

Il gap normativo e sistemico evidenziato potrebbe essere colmato attraverso l’introduzione, nell’articolato dell’art. 9, par. 2, di una nuova lettera (ipoteticamente, la lettera k), modellata sulla struttura della lett. b) dell’art. 6, par. 1. Tale disposizione, in via esemplificativa, potrebbe assumere la seguente formulazione:

«k) il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dello stesso, a condizione che siano adottate misure appropriate, specifiche e proporzionate per tutelare i diritti fondamentali e le libertà dell’interessato

Tale formulazione garantirebbe un equilibrio tra esigenze di flessibilità operativa e adeguate tutele sostanziali, in coerenza con i principi sanciti dall’art. 5 GDPR. La clausola condizionante relativa all’adozione di “misure appropriate” può includere – in via meramente esemplificativa – la pseudonimizzazione e/o lo svolgimento di una valutazione di impatto ex art. 35.

Vantaggi concreti di una base giuridica contrattuale autonoma

L’introduzione della proposta lettera k) contribuirebbe ad allineare il regime dei dati particolari a quello della “realtà delle cose”, riducendo il ricorso sistematico a consensi privi del loro significato intrinseco, semplificando i modelli di business in settori dove il trattamento dei dati particolari è necessariamente connesso all’esecuzione contrattuale e rafforzando il concetto stesso di “tutela della privacy” nell’immaginario comune, spesso abbandonato alla formalistica necessità di “spuntare una casella”.

Verso un Gdpr coerente, flessibile e orientato ai diritti

La preannunciata revisione del GDPR rappresenta un’opportunità che l’Unione europea non può permettersi di sprecare. Se l’intento è quello di modernizzare e semplificare la disciplina della protezione dei dati personali in Europa, è essenziale che l’intervento non si limiti a ritocchi marginali o a mere riduzioni burocratiche, ma affronti con coraggio alcune scelte fondative che oggi appaiono non più sostenibili.

L’attuale architettura dell’art. 9 GDPR ha determinato, in prassi, una proliferazione di consensi “imposti” che non rafforzano, ma al contrario sminuiscono l’effettività della tutela. In tale contesto, una base giuridica negoziale, subordinata all’adozione di garanzie sostanziali, avrebbe il pregio di riaffermare i principi cardine del GDPR: liceità, equità, trasparenza, minimizzazione, finalità e proporzionalità. Una riforma in tal senso non costituirebbe un indebolimento della protezione dei dati, bensì uno strumento evolutivo per realizzare un sistema normativo coerente, applicabile e, soprattutto, rispettoso della dignità e della libertà decisionale degli interessati.

Una riforma strutturale per il futuro della protezione dati in europa

Una “versione 2.0” del GDPR dovrebbe dunque puntare non solo alla semplificazione operativa, ma anche – e soprattutto – a una maggiore coerenza strutturale. È solo attraverso tale maturazione normativa che il regolamento europeo potrà adattarsi alle esigenze della società digitale contemporanea, preservando, nel contempo, la sua funzione restitutiva e fondativa dei diritti fondamentali della persona.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4