I progressi del cloud pubblico e l’esigenza perdurante di gestire alcuni servizi digitali in cloud privato, anche per tutelare proprio la sovranità sui dati, stanno portando a collaborare con gli hyperscaler persino i fornitori di servizi gestiti infrastrutturali, che il cloud pubblico alla sua nascita avrebbe voluto sostituire completamente. Si tratta di uno sviluppo positivo per tutti i mercati, e particolarmente prezioso per la diffusione del cloud tra chi ancora ha esitato a farlo, in particolare piccole imprese e pubbliche amministrazioni.
infrastrutture digitali
Regioni cloud nazionali: chi sono e cosa fanno i fornitori di servizi gestiti infrastrutturali
Il cloud oggi deve rispondere alla frenata della globalizzazione e alle esigenze di sostenibilità e aiutare chi lo usa a stabilire una sovranità sui dati. Uno dei modi per farlo è introdurre regioni cloud nazionali, come in Italia hanno fatto i maggiori hyperscaler. Il ruolo dei fornitori di servizi gestiti infrastrutturali
Demand Officer, Comune di Milano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali