AI humanizer

Testi AI troppo artificiali? Gli 11 migliori strumenti per “umanizzarli”



Indirizzo copiato

Gli humanizer AI modificano testi generati da intelligenze artificiali per renderli più credibili, naturali e difficili da rilevare. Ecco una panoramica critica dei migliori humanizer AI del 2025, analizzati per funzionalità, ambiti di utilizzo ed efficacia nei diversi contesti comunicativi

Pubblicato il 26 giu 2025

Giovanni Masi

Computer Science Engineer



ai humanizer (1)

Con la rapida diffusione dell’Intelligenza Artificiale Generativa, e in particolare dei Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Claude, Gemini o Mistral, stiamo assistendo a una produzione massiva e in costante crescita di contenuti testuali generati automaticamente.

L’effetto macchina e i limiti dei testi AI

Questi modelli sono capaci di scrivere articoli, email, saggi, descrizioni di prodotto e molto altro, con uno stile grammaticale perfetto e una sintassi impeccabile.

Tuttavia, nonostante l’apparente qualità formale, questi testi presentano spesso una serie di difetti evidenti a un lettore attento: mancano di sfumature emotive, risultano eccessivamente lineari o prevedibili, e trasmettono un senso di “freddezza” comunicativa.

Questo effetto, noto anche come “effetto macchina”, può compromettere seriamente la credibilità e l’efficacia comunicativa dei contenuti, soprattutto in contesti dove l’empatia, l’intenzionalità o l’originalità stilistica sono fondamentali. Inoltre, questi testi sono sempre più spesso oggetto di controllo da parte di software di rilevamento come GPTZero o Originality.ai, capaci di individuare con buona accuratezza quando un testo è stato generato da un’intelligenza artificiale.

Per risolvere questi limiti, sono emersi nuovi strumenti chiamati “humanizer AI tools” o semplicemente “umanizzatori AI”. Si tratta di software che prendono un testo generato da un LLM e lo trasformano in modo da farlo sembrare scritto da un essere umano.

Cosa significa umanizzare un testo generato da AI

Umanizzare un testo AI non significa semplicemente correggere un errore o parafrasare qualche frase. Significa intervenire in modo profondo sulla struttura del linguaggio e sul tono del discorso per restituire al testo caratteristiche tipiche della scrittura umana:

  • Variazioni nella lunghezza e nella complessità delle frasi
  • Uso calibrato di sinonimi, ripetizioni strategiche o espressioni idiomatiche
  • Inserimento di errori plausibili, esitazioni o digressioni sensate
  • Modulazione del tono e dello stile a seconda del contesto

In pratica, un testo umanizzato deve risultare credibile per un lettore umano e difficile da identificare come generato da un software. Questo tipo di trasformazione è utile in diversi contesti: dalla scrittura creativa al blogging, dal copywriting pubblicitario ai documenti accademici, passando per comunicazioni aziendali, proposte commerciali e didattica online. Alcune piattaforme integrano queste funzioni nei propri strumenti di editing testuale; altre si specializzano esclusivamente nella trasformazione dei testi prodotti da AI.

Perché aumenta il bisogno di testi più umani

Negli ultimi due anni, l’espansione delle AI generative ha incontrato un crescente bisogno di autenticità. Le scuole, le università, le redazioni giornalistiche, i centri di formazione e le aziende hanno cominciato a interrogarsi su come distinguere testi scritti da studenti o professionisti da quelli prodotti da un algoritmo. Così sono nati i cosiddetti AI Detectors, strumenti che analizzano pattern testuali, complessità sintattica, ripetizioni e distribuzione semantica per stimare la probabilità che un testo sia stato scritto da una macchina.

A cascata, è fiorita un’intera industria di tool “anti-detector” che hanno come obiettivo non solo quello di superare questi controlli, ma anche di produrre contenuti più credibili, autentici e coinvolgenti. Questi strumenti hanno assunto un ruolo strategico nella comunicazione, soprattutto in ambiti professionali e pubblicitari, dove il testo deve risultare naturale, empatico e vicino al lettore.

i migliori humanizer AI del 2025

Una volta compreso cosa significa umanizzare un testo AI, è possibile valutare gli strumenti oggi disponibili. Di seguito, una panoramica critica dei migliori humanizer AI del 2025, analizzati per funzionalità, ambiti di utilizzo ed efficacia nei diversi contesti comunicativi.

Undetectable AI

Piattaforma avanzata che offre diversi gradi di umanizzazione, da “light” a “extreme”, e permette di adattare la riscrittura del testo al tipo di contenuto e al livello di rilevabilità desiderato. Supporta il caricamento di documenti in vari formati (docx, txt, pdf) e consente la riformulazione in più lingue. Il sistema è in grado di bypassare diversi rilevatori di AI, tra cui GPTZero, Originality.ai e Turnitin, grazie all’uso di modelli linguistici specializzati. Tra le funzionalità disponibili vi sono l’anteprima del testo umanizzato, la possibilità di personalizzare lo stile e un controllo qualitativo automatico. Particolarmente utile per studenti, blogger, professionisti del marketing e agenzie. Le versioni di umanizzazione più spinte possono talvolta alterare leggermente il significato originale del testo, richiedendo un controllo manuale finale per garantire precisione semantica.

HIX AI Bypass

Parte dell’ecosistema HIX.AI, HIX Bypass è progettato per convertire testi generati da AI in modo da renderli più simili a contenuti scritti da esseri umani, con l’obiettivo di superare i rilevatori di contenuti artificiali. Offre tre livelli di umanizzazione (‘mild’, ‘standard’ e ‘creative’) e consente di selezionare il tipo di contenuto, come articoli, email o saggi.

Tra le funzionalità vi è anche l’integrazione diretta con altri strumenti dell’ecosistema HIX.AI come l’assistente per scrittura, l’editor SEO e il chatbot. Il servizio include una funzione di anteprima, suggerimenti di stile e metriche di leggibilità. Sebbene l’interfaccia sia ben curata e i risultati spesso buoni, alcuni test indipendenti hanno mostrato che l’efficacia nel superare rilevatori come GPTZero e Originality.ai è variabile. Ideale per chi utilizza già altri strumenti HIX, ma meno adatto per testi specialistici o accademici ad alta complessità semantica.

Humanize AI Text (EditPad)

Tool gratuito e immediato che fa parte della piattaforma EditPad, disponibile direttamente online senza necessità di registrazione. Consente agli utenti di incollare testi generati da AI e ricevere una versione riformulata in modo da sembrare scritta da una persona. Supporta la riformulazione in più lingue e può essere utilizzato per email, descrizioni, brevi articoli e contenuti di uso quotidiano.

Il sistema applica tecniche di parafrasi e ristrutturazione della frase per migliorare la leggibilità e ridurre i pattern sintattici tipici dei modelli generativi. Sebbene i risultati siano discreti per testi brevi e comunicazioni informali, non è adatto a contenuti complessi o specialistici. La funzione è identica a quella disponibile sotto il nome EditPad AI Humanizer, ma resa accessibile tramite un’interfaccia minimalista pensata per l’uso rapido.

EditPad AI Humanizer

Offre un’interfaccia molto intuitiva e l’accesso immediato senza necessità di registrazione, rendendolo una scelta interessante per utenti che vogliono testare velocemente l’umanizzazione dei testi generati da AI. Il sistema opera attraverso tecniche di riformulazione e ristrutturazione sintattica, proponendo una versione più leggibile e fluida del testo di partenza.

È particolarmente utile per contenuti brevi come email, post o didascalie social. Tuttavia, manca di strumenti avanzati per la personalizzazione del tono o del registro linguistico. Inoltre, tende a produrre risultati generici, poco adatti a contenuti specialistici o tecnici. È quindi consigliato per usi semplici e quotidiani più che per scritture formali o di alto profilo.

Content at Scale AI Humanizer

Pensato per content marketer e SEO specialist, questo strumento consente di generare e umanizzare contenuti lunghi e articolati ottimizzati per i motori di ricerca. Basato su un modello linguistico proprietario, Content at Scale offre funzionalità avanzate di riscrittura, verifica grammaticale, miglioramento semantico e integrazione SEO (come l’inserimento strategico di parole chiave).

Include anche un sistema di rilevamento AI interno che valuta la “naturalità” del testo prodotto. Tra i vantaggi, la possibilità di caricare interi articoli, pagine web o script da ottimizzare in blocco. Lo strumento prevede anche l’inserimento automatico di heading, meta description e un’analisi della leggibilità in tempo reale. È completo ma presenta una curva di apprendimento elevata, e il costo lo rende adatto più a team editoriali e agenzie strutturate che a singoli professionisti.

WriteHuman

Tool indipendente focalizzato sulla semplicità, pensato per utenti che desiderano trasformare testi AI in contenuti con una maggiore naturalezza stilistica. La piattaforma consente di incollare testi generati da modelli AI e restituirli in forma umanizzata, con l’obiettivo dichiarato di superare i principali strumenti di rilevamento automatizzato come GPTZero, Originality.ai e Turnitin. Non richiede registrazione e offre un’interfaccia estremamente essenziale: basta un clic per ottenere la nuova versione. Sebbene manchino funzionalità avanzate come l’ottimizzazione SEO o il controllo personalizzato dello stile, WriteHuman è molto apprezzato per la sua efficacia nella parafrasi veloce e nella variazione linguistica, soprattutto per testi brevi o intermedi. È un buon compromesso tra costo e prestazioni, utile per blogger, studenti e professionisti che desiderano migliorare la leggibilità di un testo senza complicazioni tecniche.

Jasper AI Humanizer – Parte della suite Jasper, tra le più avanzate nel settore della generazione assistita di contenuti. Il modulo Humanizer consente di riscrivere testi generati da AI o da esseri umani in modo da ottimizzarli per leggibilità, tono e impatto. Jasper permette la selezione di diversi toni di voce (formale, amichevole, informativo, persuasivo, ecc.) e supporta oltre 30 lingue. L’interfaccia si basa su un sistema di prompt guidati, utili per creare contenuti ad hoc per blog, social media, email, newsletter e landing page. Il sistema include anche strumenti di collaborazione per team, analytics integrati e suggerimenti di ottimizzazione SEO. Potente e flessibile, Jasper richiede però una certa familiarità con la logica dei prompt e l’ambiente di content creation digitale per sfruttarne appieno tutte le funzionalità.

GPTinf

Strumento che introduce rumore linguistico controllato per evitare rilevamenti da parte dei detector, applicando tecniche di perturbazione semantica e sintattica. Il tool opera modificando lievemente le strutture delle frasi, inserendo variazioni linguistiche mirate per sfuggire ai modelli di rilevamento di AI come GPTZero, Originality.ai, Turnitin e Winston AI. È disponibile come tool online e consente anche l’elaborazione batch di più testi. La piattaforma fornisce feedback sulla probabilità di rilevamento prima e dopo la trasformazione, aiutando l’utente a misurare l’efficacia dell’umanizzazione. Particolarmente utile per testi tecnici, accademici o documenti sensibili, ma è sempre raccomandato un controllo manuale finale per garantire la coerenza, la leggibilità e l’integrità semantica del contenuto.

Paraphraser.io Humanizer

Offre parafrasi multiple con opzioni di tono, livello e creatività. Lo strumento consente all’utente di scegliere tra diverse modalità (fluente, standard, creativo, accademico) e supporta più di 20 lingue, rendendolo adatto per utenti internazionali.

È utilizzabile direttamente online e non richiede competenze tecniche. La piattaforma è progettata per migliorare la leggibilità, riformulare frasi ripetitive e rendere i testi più coinvolgenti. È particolarmente efficace per contenuti educativi, articoli di blog, email e documenti aziendali.

Tuttavia, la versione gratuita ha limitazioni in termini di numero di parole e funzioni accessibili. Inoltre, la qualità dell’output dipende fortemente dalla lingua di input e dalla complessità del testo, richiedendo talvolta una revisione manuale per mantenere la coerenza semantica.

AISEO Humanizer

Ottimizzato per SEO, permette anche riformulazioni in stile persuasivo e creativo. È uno strumento integrato nella suite AISEO, progettata per il content marketing, e consente la riformulazione di contenuti in chiave umana, mantenendo l’intento comunicativo originale ma migliorando fluidità, coerenza e struttura.

Dispone di una funzione “reword” che modifica selettivamente parole e frasi, e offre anche suggerimenti contestuali per rafforzare l’efficacia comunicativa. AISEO Humanizer include modalità di scrittura orientate alla leggibilità, all’engagement e al tone of voice, oltre a funzionalità per l’ottimizzazione SEO come il posizionamento di parole chiave e il controllo del punteggio SEO.

Molto apprezzato da copywriter, blogger e content strategist, è particolarmente indicato per migliorare articoli, landing page e testi promozionali senza alterarne il significato di fondo.

Smodin AI Humanizer

Tool multilingua, usato soprattutto in ambito educativo, accademico e professionale. Supporta la riformulazione e la generazione di contenuti in più di 100 lingue, offrendo una versatilità elevata per utenti globali. La piattaforma consente di riscrivere testi in modo coerente, migliorare la grammatica, variare il tono e semplificare la struttura delle frasi, mantenendo l’intento originale. Tra le funzionalità principali ci sono la modalità automatica di riformulazione, l’analisi della leggibilità, il controllo antiplagio e l’integrazione con moduli di valutazione accademica.

L’interfaccia è pensata per la semplicità, ma include anche opzioni avanzate come la scelta del livello di linguaggio e la revisione in tempo reale. Smodin è particolarmente utile per studenti, insegnanti, ricercatori e professionisti della comunicazione che cercano uno strumento efficace per umanizzare testi e garantire la qualità contenutistica.

Ma questi strumenti funzionano davvero?

Secondo le analisi condotte da Originality.ai, GPTZero e altri detector, i tool di umanizzazione possono ridurre significativamente il tasso di identificazione AI. Tuttavia, il successo dipende da diversi fattori: tipo di testo, obiettivo comunicativo, detector utilizzato, lingua e contesto.

Va detto anche che nessun humanizer garantisce il 100% di successo nel bypassare i rilevatori, e spesso i testi più efficaci sono quelli che vengono anche revisionati manualmente. In ogni caso, il miglior risultato si ottiene quando l’autore umano interviene nella fase finale per dare coerenza, naturalezza e stile.

Rischi, usi impropri ed etica della “umanizzazione” dei testi AI

L’uso improprio di questi strumenti solleva interrogativi etici: è legittimo usarli per consegnare tesine, scrivere articoli giornalistici o realizzare contenuti informativi? Il confine tra assistenza alla scrittura e frode intellettuale è ancora incerto.

Per questo motivo, è fondamentale usare questi strumenti con trasparenza e responsabilità, soprattutto in ambito accademico o professionale. Umanizzare un testo non deve significare occultare la sua origine, ma renderlo più leggibile, più coinvolgente, più vicino all’essere umano.

Verso una scrittura ibrida tra AI e umano

Nel panorama attuale, i humanizer AI rappresentano un punto di congiunzione tra le potenzialità produttive dei modelli linguistici e l’esigenza di autenticità, tono personale e credibilità. La scrittura assistita sta diventando sempre più una collaborazione: la macchina propone, l’umano rifinisce.

Con la giusta combinazione di tool, intervento umano e consapevolezza etica, è possibile ottenere testi che non solo superano i rilevatori, ma che parlano davvero alle persone. Il futuro della comunicazione sarà quindi ibrido, e questi strumenti rappresentano uno snodo fondamentale di questa transizione.

Sitografia

https://www.essaydone.ai/tools-review/undetectable-ai-review.html?utm_source=chatgpt.com

https://gptzero.me/news/undetectable-ai-review/?utm_source=chatgpt.com

https://phrasly.ai/blog/does-hix-bypass-actually-work/?utm_source=chatgpt.com

https://www.editpad.org/tool/humanize-ai-text?utm_source=chatgpt.com

https://hastewire.com/blog/best-free-ai-humanizer-2025-top-picks-and-reviews?utm_source=chatgpt.com

https://www.paraphraser.io/ai-humanizer?utm_source=chatgpt.com

https://ai.tenorshare.com/comparisons-and-reviews/writehuman-review.html?utm_source=chatgpt.com

https://detect.ai/blog/ai-writing-humanizers?utm_source=chatgpt.com

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3